Compiti di Casa Logo
Libri ScolasticiCompiti AIDomande
Accedi
Chi siamoDisclaimerPolitica sulla PrivacyContattaci

© 2025 Compiti di Casa. All rights reserved.

Unità 8 - Equazioni di primo grado numeriche intere

Exercises

280

Un numero, sommato ai suoi tre quarti, è uguale al suo doppio diminuito di 6. Qual è il numero?

281

Due numeri, uno doppio dell'altro, sono tali che sottraendo al maggiore 9, si ottiene la metà del numero minore. Determina i due numeri.

282

Due numeri sono uno 32\dfrac{3}{2}23​ dell'altro e la loro somma è 45. Determina i due numeri.

283

Due numeri differiscono di due unità e la somma tra la metà del minore e un terzo del maggiore è 4. Quali sono i due numeri?

284

Due numeri differiscono di 3. Trova i due numeri sapendo che la metà del maggiore supera di 2 un terzo del minore.

285

Due numeri interi differiscono di 4 e sono tali che la somma della metà e della quarta parte del maggiore supera di 2 la somma della metà e della quinta parte del minore. Trova i due numeri.

286

Due numeri differiscono di 2 e la differenza tra il quadrato del maggiore e il quadrato del minore è 20. Trova i due numeri.

287

Sommando a un numero 12\frac{1}{2}21​ e dividendo la somma per 2, si ottiene lo stesso risultato che si otterrebbe sommando al numero originario 13\frac{1}{3}31​ e dividendo quest'ultima somma per 3. Qual è il numero originario?

288

Sommando a un numero naturale l'opposto della metà del suo consecutivo e dividendo la somma per 2, si ottiene come risultato 17. Qual è il numero originario?

289

Sommando a un numero la sua metà e la sua terza parte, si ottiene come risultato 33. Qual è il numero?

290

La divisione intera di 61 per un certo numero naturale dà come quoziente 3 e come resto 10. Qual è il numero? (Suggerimento: ricorda che, se qqq ed rrr sono il quoziente e il resto della divisione intera di aaa e bbb, vale la relazione a=bq+ra=bq+ra=bq+r, con r>br>br>b)