Indica quali dei numeri descritti sono necessariamente naturali:
Rappresenta sulla semiretta i seguenti numeri naturali, dopo avere scelto un'unità di misura:
Associa a ogni punto indicato il numero naturale corrispondente.
Completa la tabella sul modello della seconda riga.
Vero o falso?
Vero o falso?
Inserisci il simbolo corretto (, , ).
Sia un numero naturale; inserisci il simbolo corretto (, , ) tra i due numeri naturali descritti:
Scrivi tutti i numeri naturali minori o uguali a 10.
Scrivi tutti i numeri naturali maggiori di 5 e minori di 12.
Trova il più grande numero naturale tale che:
Trova il più piccolo numero naturale tale che:
Per ciascuna delle seguenti condizioni, scrivi tutti i numeri naturali che la soddisfano:
Per ciascuna delle seguenti condizioni, scrivi tutti i numeri naturali che la soddisfano:
Scrivi tutti i possibili numeri naturali, maggiori di 100 e minori di 1000, che hanno cifre tutte distinte, coincidenti con 3, 4 e 5 (per esempio, due numeri di questo tipo sono 354 e 435) e ordinali in senso crescente.
Scrivi tutti i possibili numeri naturali, maggiori di 100 e minori di 1000, che hanno cifre tutte distinte, coincidenti con 1, 0 e 2 (per esempio, due numeri di questo tipo sono 102 e 201) e ordinali in senso decrescente.
Completa le seguenti tabelle.
Poni una crocetta alle operazioni che non sono possibili in .
Vero o falso?
Completa specificando le proprietà applicate.
Completa specificando le proprietà applicate.
Completa specificando le proprietà applicate.
Completa specificando le proprietà applicate.